Come gestire la start-up del franchising
La start-up è una delle fasi cruciali di qualsiasi progetto. Si tratta appunto del “rotaggio” dell’azienda che necessariamente deve essere fatto in maniera impeccabile perchè potrebbe essere il lancio dell’attività o, in alcuni casi, la chiusura dell’attività. In un articolo precedente abbiamo parlato di “scelta del team” e abbiamo affermato con convinzione che i professionisti che svilupperanno il progetto di franchising, qualora non competenti, faranno bocciare il progetto.
Come gestire tutto quindi? Questa è la domanda che ognuno di noi si è posto dinnanzi ad una start-up. Avuta l’idea, realizzato il progetto, impostata la comunicazione, adesso bisogna lanciare la start-up. Ma come?
Esistono piccoli trucchetti che ci aiuterebbero a snellire notevolmente il lavoro. Pensiamo ad un primo filtro, ad esempio un servizio (esterno all’azienda) di segreteria, che risponde in nome e per conto dell’azienda, che recupera i dati e che ci inoltra mezzo mail tutto. Penserete “bellissimo, ma non esite”… invece si! Questo è solo un primo passo che ci consentirebbe di ridurre notevolmente il lavoro di filtraggio dei possibili affiliati.
Secondo passo? Contattare tutte le persone che hanno chiamato e fornigli tutte le informazioni utili per un’eventuale apertura.
Da ciò risulterebbe facile comprendere se chi sta dall’altra parte della cornetta telefonica sia davvero interessato o meno. Il suggerimento che diamo sempre noi è quello di inviare tutti i paletti/requisiti per valutare l’apertura di un punto ventita. Quindi bisognerebbe inviare al “possibile affiliato” una scheda riassuntiva dei paletti. Esempio: Mq del locale, fee d’ingresso, fideiussione, esperienza nel settore, ubicazione del punto vendita ect.
Fatto ciò, ottenuta quindi una controrisposta alla scheda tecnica, si inizia la trattativa. Bisogna comprendere se il locale è da ristrutturare, bisogna comprendere quanto costa arredarlo, l’insegna, la formazione del personale. Bisogna quindi realizzare una sorta di business plan adattato al cliente, con un relativo importo di possibile utile che il punto potrebbe produrre. Chiusa la trattativa, presentato il preventivo definitivo si stabilisce la data di avvio, si imposta la comunicazione di lancio, si prepara il locale per l’avvio ed il punto vendita è aperto.
Tutto ciò risulterebbe difficile nei fatti, ma così non è! Una buona organizzazione del personale consentirebbe di aprire diversi punti vendita senza alcuna difficoltà. E’ solo una questione organizzativa aziendale. Noi dello Studio D’Angelo abbiamo gestito diverse start-up, ognuna con le sue difficoltà. Ci siamo riusciti solo perchè abbiamo messo in campo professionisti adeguati ai nostri ritmi. Solo così è possibile lanciare una buona idea! Oggi viviamo in un mondo smart, facile, veloce. L’imprenditore che vuole aprire un punto vendita, non vuole aspettare. “Lui” se ha chiamato ha già deciso. Se comprende che l’azienda prende tempo perchè è in difficoltà, abbandonerà tutto. Troverà un altro franchising che lo accontenterà. Essere veloci nelle operazioni di apertura può essere la chiave vincente per l’intero progetto. Spesso nelle nostre progettazioni, concordando ovviamente tutto con il cliente, puntano ad inserire pochi paletti. Non sono i limiti che rendono un progetto di qualità. Tutto deve essere impostato solo per uno scopo ben preciso: business!
Così avremo un franchising di successo. Parleremo nel prossimo articolo di ciò che noi possiamo realmente fare, di come possiamo aiutarvi a realizzare il vostro franchising.
__________________________
Lo Studio D’Angelo si occupa di progettazione franchising
Ha sede a Trapani e Catania ed opera con sportelli dislocati in tutta Italia
Chiama 0923/593128 o invia una mail a segreteria@dangelostudioassociato.it per un appuntamento
__________________________
Ecco la guida per un franchising di successo:
1 – Come realizzare un franchising, da dove partire;
2 – Una buona idea per un franchising;
3 – Cos’è un progetto di franchising;
4 – Nei panni del franchesee, quanto costa aprire in franchising?;
5 – I trucchi per un buon franchising;
6 – I settori di successo dei franchising;
7 – Il progetto franchising e la scelta del team;
8 – Come fare conoscere il progetto franchising;
9 – Come gestire la start-up del franchising;