Sicilia, contributi a fondo perduto: nasce partnership tra professionisti a Trapani – VIDEO
Si tratta dei bandi più attesi in Sicilia, quelli con il contributo a fondo perduto, che hanno permesso di mettere assieme giovani professionisti per lanciare un servizio completo alle aziende siciliane. Si tratta del Dott. Felice D’Angelo, consulente tributario ed esperto in progettazione europea, del Dott. Marcello Ditta, dottore commercialista con esperienza nella progettazione dei fondi europei di sviluppo regionale (FESR e PSR), e della Coop. Soc. Multiservice Europe composta da diverse figure professionali con esperienze nella progettazione.
Da oggi quindi le aziende siciliane potranno usufruire di un servizio completo in un unico studio professionale.
Diversi sono i settori in cui è possibile attingere contributi a fondo perduto. Dal turismo all’artigianato, dall’ampliamento di un’azienda all’internazionalizzazione fuori dall’europa. La quota contributiva varia dal 45% fino al 100% a fondo perduto. Se quindi prima l’imprenditore o aspirate tale aveva delle scuse per trattenersi dal lanciare l’azienda o per ampliarla, adesso è arrivato il momento per farlo.

da sx: Dott. Felice D’Angelo, Dott. Marcello Ditta
I settori 1 e 3 sono quelli che si rivolgono principalmente alle piccole e medie imprese. Nello specifico il primo settore, mira al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, attraverso:
- Individuazione delle leve che muovono lo sviluppo;
- Scoperta e condivisione di una distintiva specializzazione regionale;
- Processo di potenziamento dei diversi attori regionali dell’innovazione;
- Ruolo chiave delle cosiddette tecnologie chiave abilitanti.
Le manovre con cui si intende raggiungere questo obiettivo, e che quindi risultano nei bandi di volta in volta pubblicati, sono i seguenti:
1.1 Incremento dell’attività di innovazione delle imprese
1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale
1.3 Promozione di nuovi mercati per l’innovazione
1.4 Aumento dell’incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza.
Il terzo settore invece mira a favorire la creazione di imprese che possano portare nuova linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo siciliano. Il programma intende:
- Incrementare la natalità delle imprese;
- Favorire l’occupazione;
- Favorire la cooperazione tra piccole e medie imprese a livello territoriale o settoriale;
- Favorire la penetrazione commerciale nei mercati extra-regionali, mediante azioni finalizzate alla creazione di legami internazionali tra imprese nell’ambito di comuni progetti di sviluppo;
Le manovre proposte per questo obiettivo tematico sono invece le seguenti:
3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo;
3.2 Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali;
3.3 Incrementare il livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi;
3.4 Nascita e consolidamento delle Micro, Piccole e Medie Imprese;
3.5 Miglioramento accesso al credito, del finanziamento delle imprese.
Pubblicheremo a breve diversi articoli con i requisiti ed i dettagli dei bandi, sia all’interno di questa piattaforma, sia all’interno della nostra pagina facebook -> www.facebook.com/dangelostudioassociato.
In questo link (clicca) invece troverete i titoli dei bandi ai quali è possibile partecipare, la relativa contribuzione e a chi si rivolgono.
“Lo staff progettazione riceve su appuntamento chiamando il numero 0923/593128 o inviando una e-mail a segreteria@dangelostudioassociato.it.”